Raccogliamo in questa sezione proposte e riferimenti per le attività didattiche degli Insegnanti di Religione
Raccolta di documenti e link utili per l’insegnamento dell’ IRC
CHIESA CATTOLICA ITALIANA
https://chiesacattolica.it
https://irc.chiesacattolica.it
Ebraismo e cristianesimo a scuola, 16 schede per l’IRC
Con la presentazione delle schede giunge a compimento un progetto avviato tre anni fa e condotto, per la Segreteria generale della Cei, dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, dall’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e dal Servizio nazionale per l’insegnamento della religione cattolica, promosso congiuntamente dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei).
In allegato, alla pagina del link, trovate le schede sull’ebraismo (in file singoli e in un unico file), compresa la versione in inglese (in un unico file).
Ebraismo e cristianesimo a scuola, 16 schede per l’IRC
Presto altre pubblicazioni previste per il dialogo con altre religioni.
Proposte di eventi dedicati alla didattica degli Insegnanti di Religione
La Rete delle scuole di pace nasce dopo anni di lavoro tesi a promuovere l’inserimento permanente dell’educazione alla pace e ai diritti umani nei programmi scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
link: La mia scuola per la pace
Di seguito una selezione di proposte didattiche dell’associazione:
3 idee per partecipare al
Festival della Pace/Settimana Civica
dal 25 aprile al 9 maggio 2025
Il “Festival della Pace” e la “V Settimana Civica” sono strumenti per sviluppare e valorizzare tutti i percorsi di educazione civica avviati nel corso dell’anno scolastico e in particolare il Programma “Immagina” che ci porterà alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025.
Per valorizzare tutte le attività che saranno organizzate, ti invitiamo a compilare online il modulo di Google https://bit.ly/3G7Kxf6
1. Impegna gli alunni e studenti a scrivere un tema personale dal titolo “Immagina tutte le persone vivere insieme in pace” (il tema al centro della prossima Marcia PerugiAssisi). In un tempo buio che uccide l’immaginazione, la fiducia e la speranza, noi vogliamo immaginare, sognare, desiderare e promuovere l’alternativa alla guerra: una società fraterna, un mondo dove le persone vivono felici, insieme, in pace. Il compito da fare in classe (2-3 ore) si può sviluppare con un confronto collettivo teso a promuovere consapevolezza e partecipazione responsabile.
2. Organizza, con gli alunni/studenti interessati, la partecipazione della tua scuola alla Marcia PerugiAssisi del 12 ottobre 2025 (vedi la “Guida alla partecipazione delle scuole”). Camminando verso la città di San Francesco, la Marcia vuole offrire ai nostri alunni/studenti la possibilità di essere protagonisti di una significativa iniziativa di pace utile anche a vincere i sentimenti di paura, fatalismo e rassegnazione che si addensano in questi tempi difficili.
3. Organizza con il Comune o le associazioni del territorio una iniziativa per celebrare assieme il 25 aprile e/o il 9 maggio, riflettere su questi importanti anniversari, presentare i prodotti finali dei percorsi di educazione civica realizzati e invitare tutti ad aderire alla Marcia della pace PerugiAssisi.
Rete Nazionale delle Scuole di Pace
M 335.1431868 – T 075/5722479
email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
Partecipa all’Ora dei Diritti Umani: “10 cose che tutti dovrebbero sapere”
10 dicembre 2024
Le 10 cose che tutti dovrebbero sapere10 dicembre 2024|ore 11.00-12.00
Programma
Introduce Fabiana Cruciani, Dirigente scolastica, Coordinatrice della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
I “Giovani Costruttori di Pace” Sara Ongaro, Gaia Cupoli, Sofia Moschin, Cristina Palomba, Marianna Pioli, Paola Pizza, Valeria Benedetti, Mariam Ghrissi, Lorenzo Magnoni e Mattia Sconcerti presentano:
1. Cosa sono i diritti umani?
2. I diritti umani sono universali, interdipendenti e indivisibili
3. Non chiamiamoli più “diritti dell’uomo”
4. Prima di tutto la dignità
5. Dove sta scritto che abbiamo questi diritti?
6. Non tutti sono diritti fondamentali
7. I diritti non ci sono sempre stati
8. I diritti umani continuano ad essere violati, calpestati, ignorati
9. Non ci sono diritti senza responsabilità
10. I diritti umani cominciano dalla nostra città
Per informazioni: Randa Harb 335.1431868 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
IMMAGINA
Anno scolastico 2024-2025
Programma nazionale di Educazione Civica per la formazione di giovani costruttrici e costruttori di pace … sui passi di Francesco per una educazione immersa nella realtà, per una scuola inserita nel mondo e nella storia, cantiere di pace e di futuro, per sviluppare la cura delle giovani generazioni, per costruire competenze, fiducia e speranza.
Per maggiori informazioni su programma, seminario di presentazione, manifesto, visita la pagina al link: https://www.lamiascuolaperlapace.it/programma_immagina/
L’Associazione Biblia nasce nel dicembre del 1984. Dal novembre del 1989 Biblia è stata riconosciuta come soggetto avente personalità giuridica, è iscritta al n. 811 del Registro delle Persone giuridiche della Prefettura di Firenze, è accreditata ai sensi della Direttiva 170/2016 del MIUR in data 20/07/2018 e dal 1998 è divenuta una “Onlus”.
Link: Biblia Onlus
——————
La sezione di Biblia dedicata alla scuola ha cambiato nome, tornando alle origini: BCS, cioè Bibbia Cultura Scuola. Tale dizione vuole sottolineare maggiormente il senso dell’azione portata avanti da più di dieci anni da Biblia, a partire dal Protocollo d’Intesa siglato il 18 maggio 2010 fra il Ministero dell’Istruzione e BIBLIA
Link: Bibbia Cultura Scuola
Di seguito una selezione di proposte didattiche dell’associazione:
Percorsi per le competenze trasversali (PCTO) – II anno
Leggere l’arte con la Bibbia: i racconti di creazione
al punto di vista pratico si offre la possibilità di svolgere un’attività sotto la guida di un ente esterno accreditato, che consentirà di fare esperienza assegnando anche veri e propri compiti di realtà. In tal modo l’attività formativa si svolgerà in situazioni di apprendimento inserite nella cultura reale della società e del contesto locale in cui i ragazzi vivono. Non è da sottovalutare l’aspetto orientativo del progetto, perché, aiutando gli studenti a scoprire e coltivare i propri interessi, li si stimolerà anche a riflettere materialmente sul loro futuro professionale.
Il Progetto prevede 25 ore (eventualmente estensibili fino a 30 ore) da svolgere nel corso dell’intero anno scolastico e da suddividere in 9 incontri da 2 ore ciascuno, a cura di esperti indicati da Biblia. Il resto delle ore di PCTO si terrà in loco sulla base delle indicazioni ricevute nel corso degli incontri online.
Programma
28 novembre, Come è fatta la Bibbia. Bibbia e immagini, Piera Arata e Laura Pasquino
11 dicembre, I due racconti di creazione: un confronto, Claudia Chemelli
08 gennaio, I racconti di creazione nel contesto egizio-mesopotamico e greco, Luciano Zappella
22 gennaio “In principio era la Parola” e altre interpretazioni, Piero Stefani
12 febbraio, Illustrare la creazione: graphic novel e dintorni, Emanuele Racca
26 febbraio, L’iconografia della creazione nell’arte (I parte), Piera Arata
12 marzo, L’iconografia della creazione nell’arte (II parte), Piera Arata
26 marzo, Racconti di creazione e teorie scientifiche, Simone Morandini
08 aprile, Genesis 2.0: la creazione nel cinema, Diletta Pavesi e Piero Stefani.
Destinatari: riservato alle scuole.
Modalità: online su piattaforma Zoom.
Costi: corso gratuito.
Le scuole e/o i docenti interessati a partecipare alla nostra proposta possono contattate la segreteria di Biblia scrivendo a info@biblia.org oppure telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 al numero 055/8825055.
BET nasce nel 2023 a Padova su proposta di un Comitato Promotore. Tra i suoi intenti, il Polo Biblico, vuole intrecciare rapporti con istituzioni di ricerca e di formazione quali università, scuole, comunità religiose, centri educativi. Tale collaborazione favorisce, oltre che la conoscenza del mondo biblico, anche lo sviluppo di un’attitudine critica in grado di valutare le ricadute positive e negative del testo biblico sulla formazione della coscienza individuale e collettiva nel corso della storia.
Link: BET.Polo Biblico (betpolobiblico.it)
Serra International Italia è un’associazione cattolica che si propone per la diffusione della cultura cristiana. Ogni anno il Serra Italia bandisce un concorso indirizzato alle scuole di ogni ordine e grado, offrendo dei percorsi su tematiche di carattere culturale e formativo, che bene si inseriscono nella progettazione scolastica.
Link: Concorso scolastico – Serra Club Italia
Di seguito una selezione di proposte didattiche dell’associazione:
Concorso Scolastico Nazionale
Bando di Concorso Serra Club di Palermo – XX Edizione 2024-25
Il Serra Club di Palermo accoglie l’iniziativa del Serra International Italia -Associazione laicale che si impegna nel favorire e sostenere le vocazioni al sacerdozio ed alla vita consacrata. Il Serra International Italia bandisce un concorso scolastico a livello nazionale, giunto alla XX edizione, per stimolare i giovani a riflettere ed a discutere sui valori importanti dell’uomo e della società, promuovendo la cultura della vita intesa come vocazione al servizio.
Quest’anno si propone di riflettere, attraverso il concorso scolastico, sulla capacità di cogliere la bellezza della vita, delle relazioni, di ciò che ci circonda, per coltivare progetti per li futuro avendo fiducia nella possibilità del bene per sé e per gli altri.
Il Serra Club di Palermo bandisce quindi, a livello locale, un concorso scolastico riservato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, di Palermo e Provincia.
Le modalità di svolgimento dell’elaborato e le modalità di partecipazione sono indicate nel bando allegato di seguito:
BANDO Concorso scolastico del Serra Club Palermo
Gli elaborati selezionati dal Serra Club di Palermo partecipano al Concorso Nazionale
Moderatore sito web: prof.ssa Maria Lo Presti, Direttrice Ufficio IRC
Amministratore: prof. Dario Di Fiore, realizzazione sito web e aggiornamento dei contenuti