La Rete delle scuole di pace nasce dopo anni di lavoro tesi a promuovere l’inserimento permanente dell’educazione alla pace e ai diritti umani nei programmi scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
link: La mia scuola per la pace
Di seguito una selezione di proposte didattiche dell’associazione
3 idee per partecipare al
Festival della Pace/Settimana Civica
dal 25 aprile al 9 maggio 2025
Il “Festival della Pace” e la “V Settimana Civica” sono strumenti per sviluppare e valorizzare tutti i percorsi di educazione civica avviati nel corso dell’anno scolastico e in particolare il Programma “Immagina” che ci porterà alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre 2025.
Per valorizzare tutte le attività che saranno organizzate, ti invitiamo a compilare online il modulo di Google https://bit.ly/3G7Kxf6
1. Impegna gli alunni e studenti a scrivere un tema personale dal titolo “Immagina tutte le persone vivere insieme in pace” (il tema al centro della prossima Marcia PerugiAssisi). In un tempo buio che uccide l’immaginazione, la fiducia e la speranza, noi vogliamo immaginare, sognare, desiderare e promuovere l’alternativa alla guerra: una società fraterna, un mondo dove le persone vivono felici, insieme, in pace. Il compito da fare in classe (2-3 ore) si può sviluppare con un confronto collettivo teso a promuovere consapevolezza e partecipazione responsabile.
2. Organizza, con gli alunni/studenti interessati, la partecipazione della tua scuola alla Marcia PerugiAssisi del 12 ottobre 2025 (vedi la “Guida alla partecipazione delle scuole”). Camminando verso la città di San Francesco, la Marcia vuole offrire ai nostri alunni/studenti la possibilità di essere protagonisti di una significativa iniziativa di pace utile anche a vincere i sentimenti di paura, fatalismo e rassegnazione che si addensano in questi tempi difficili.
3. Organizza con il Comune o le associazioni del territorio una iniziativa per celebrare assieme il 25 aprile e/o il 9 maggio, riflettere su questi importanti anniversari, presentare i prodotti finali dei percorsi di educazione civica realizzati e invitare tutti ad aderire alla Marcia della pace PerugiAssisi.
Rete Nazionale delle Scuole di Pace
M 335.1431868 – T 075/5722479
email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
Partecipa all’Ora dei Diritti Umani: “10 cose che tutti dovrebbero sapere”
10 dicembre 2024
Le 10 cose che tutti dovrebbero sapere10 dicembre 2024|ore 11.00-12.00
Programma
Introduce Fabiana Cruciani, Dirigente scolastica, Coordinatrice della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
I “Giovani Costruttori di Pace” Sara Ongaro, Gaia Cupoli, Sofia Moschin, Cristina Palomba, Marianna Pioli, Paola Pizza, Valeria Benedetti, Mariam Ghrissi, Lorenzo Magnoni e Mattia Sconcerti presentano:
1. Cosa sono i diritti umani?
2. I diritti umani sono universali, interdipendenti e indivisibili
3. Non chiamiamoli più “diritti dell’uomo”
4. Prima di tutto la dignità
5. Dove sta scritto che abbiamo questi diritti?
6. Non tutti sono diritti fondamentali
7. I diritti non ci sono sempre stati
8. I diritti umani continuano ad essere violati, calpestati, ignorati
9. Non ci sono diritti senza responsabilità
10. I diritti umani cominciano dalla nostra città
Per informazioni: Randa Harb 335.1431868 – email info@scuoledipace.it – www.lamiascuolaperlapace.it
IMMAGINA
Anno scolastico 2024-2025
Programma nazionale di Educazione Civica per la formazione di giovani costruttrici e costruttori di pace … sui passi di Francesco per una educazione immersa nella realtà, per una scuola inserita nel mondo e nella storia, cantiere di pace e di futuro, per sviluppare la cura delle giovani generazioni, per costruire competenze, fiducia e speranza.
Per maggiori informazioni su programma, seminario di presentazione, manifesto, visita la pagina al link: https://www.lamiascuolaperlapace.it/programma_immagina/