https://irc.chiesacattolica.it
Di seguito una selezione di proposte didattiche del Servizio Nazionale per l’IRC
Il Tertio Millennio Film Fest (TMFF), giunto alla sua XXIX edizione, si svolgerà a Roma dal 4 al 9 novembre 2025 con il tema:
“Nel nome di chi?”
Il titolo scelto per questa edizione interroga l’uso – e spesso l’abuso – del nome di Dio nelle dinamiche politiche, militari e culturali del nostro tempo: dalle guerre di religione al terrorismo fondamentalista, dalle strumentalizzazioni ideologiche alle manipolazioni del sentimento religioso. “Nel nome di chi?” diventa allora una domanda radicale: da chi ci lasciamo ispirare, giustificare, rappresentare? In nome di quali valori agiamo?
Il Festival vuole essere anche un invito a riscoprire, soprattutto per le giovani generazioni, una dimensione dell’esistenza che non sia solo autoriferita e individualistica, ma aperta all’altro, alla trascendenza, al senso. Il cinema, come arte dell’incontro e della visione, offre uno spazio unico per riflettere in profondità su questi interrogativi e per promuovere, attraverso il racconto e l’immagine, una cultura del dialogo, della responsabilità e della speranza.
All’interno del festival ha un peso specifico non indifferente Tertio Lab – Giovani Sguardi, Fragili Realtà, organizzato da Tertio Millennio Film Fest in collaborazione con i tre Uffici CEI: UNESU, IRC, UNEDI
Locandina e programma dettagliato
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Le scuole potranno aderire a uno o più giorni del Festival. È possibile partecipare con l’intera classe o con gruppi di studenti.
L’unica quota prevista è l’acquisto del singolo biglietto di ingresso alle proiezioni mattutine, pari a 5 € per ciascun ingresso.
Iscrizioni entro il 10 ottobre 2025 – Versamento quote entro il 30 ottobre 2025.
Per iscriversi: inviare modulo di adesione e versamento a: segreteria@entespettacolo.org
Per informazioni: Tel. 06 96519200 | www.entespettacolo.org
Ebraismo e cristianesimo a scuola
16 schede per l’IRC
Con la presentazione delle schede giunge a compimento un progetto avviato tre anni fa e condotto, per la Segreteria generale della Cei, dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, dall’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e dal Servizio nazionale per l’insegnamento della religione cattolica, promosso congiuntamente dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei).
In allegato, alla pagina del link, trovate le schede sull’ebraismo (in file singoli e in un unico file), compresa la versione in inglese (in un unico file).
Ebraismo e cristianesimo a scuola, 16 schede per l’IRC
Presto altre pubblicazioni previste per il dialogo con altre religioni.