27 Novembre 2025

Didattica Bibbia Cultura Scuola

 

La sezione di Biblia dedicata alla Scuola

La sezione di Biblia dedicata alla scuola ha cambiato nome, tornando alle origini: BCS, cioè Bibbia Cultura Scuola. Tale dizione vuole sottolineare maggiormente il senso dell’azione portata avanti da più di dieci anni da Biblia, a partire dal Protocollo d’Intesa siglato il 18 maggio 2010 fra il Ministero dell’Istruzione e BIBLIA

Link: Bibbia Cultura Scuola

 

Di seguito una selezione di proposte didattiche dell’associazione:

 



CONCORSO NAZIONALE: «Partirono senza indugio» racconti di viaggio nella Bibbia

sabato 29 novembre è la data ultima per iscrivere la propria classe/scuola

Biblia, associazione laica di cultura biblica,  soggetto accreditato per la formazione del personale della scuola ai sensi della Direttiva 170/2016 vi ricorda che sabato 29 novembre è la data ultima per iscrivere la propria classe/scuola al CONCORSO NAZIONALE per le scuole Primarie e per le Secondarie di I grado, XI edizione, al link:

«Partirono senza indugio»: racconti di viaggio nella Bibbia.

 

Sul sito https://bcs.biblia.org/attivita-per-le-scuole/ è presente il bando del concorso (vedi allegato).

I docenti interessati possono riempire la scheda d’iscrizione su:

https://forms.gle/RnxTpdeASuPt1ByL9

Per visionare tutte le nostre proposte per la scuola potete consultare il sito dedicato:

https://bcs.biblia.org/attivita-per-le-scuole/

in cui sono già messi a disposizione anche materiali utili a preparare il concorso.

 



Percorsi per le competenze trasversali (PCTO) – II anno
Leggere l’arte con la Bibbia: i racconti di creazione

al punto di vista pratico si offre la possibilità di svolgere un’attività sotto la guida di un ente esterno accreditato, che consentirà di fare esperienza assegnando anche veri e propri compiti di realtà. In tal modo l’attività formativa si svolgerà in situazioni di apprendimento inserite nella cultura reale della società e del contesto locale in cui i ragazzi vivono. Non è da sottovalutare l’aspetto orientativo del progetto, perché, aiutando gli studenti a scoprire e coltivare i propri interessi, li si stimolerà anche a riflettere materialmente sul loro futuro professionale.

Il Progetto prevede 25 ore (eventualmente estensibili fino a 30 ore) da svolgere nel corso dell’intero anno scolastico e da suddividere in 9 incontri da 2 ore ciascuno, a cura di esperti indicati da Biblia. Il resto delle ore di PCTO si terrà in loco sulla base delle indicazioni ricevute nel corso degli incontri online.

 

Programma

28 novembre, Come è fatta la Bibbia. Bibbia e immagini, Piera Arata e Laura Pasquino

11 dicembre, I due racconti di creazione: un confronto, Claudia Chemelli

08 gennaio, I racconti di creazione nel contesto egizio-mesopotamico e greco, Luciano Zappella

22 gennaio “In principio era la Parola” e altre interpretazioni, Piero Stefani

12 febbraio, Illustrare la creazione: graphic novel e dintorni, Emanuele Racca

26 febbraio, L’iconografia della creazione nell’arte (I parte), Piera Arata

12 marzo, L’iconografia della creazione nell’arte (II parte), Piera Arata

26 marzo, Racconti di creazione e teorie scientifiche, Simone Morandini

08 aprile, Genesis 2.0: la creazione nel cinema, Diletta Pavesi e Piero Stefani.

 

Destinatari: riservato alle scuole.

Modalità: online su piattaforma Zoom.

Costi: corso gratuito.

Le scuole e/o i docenti interessati a partecipare alla nostra proposta possono contattate la segreteria di Biblia scrivendo a info@biblia.org oppure telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 al numero 055/8825055.