27 Novembre 2025

Formazione Bibbia Cultura Scuola

 

La sezione di Biblia dedicata alla formazione docenti

La sezione di Biblia dedicata alla scuola ha cambiato nome, tornando alle origini: BCS, cioè Bibbia Cultura Scuola. Tale dizione vuole sottolineare maggiormente il senso dell’azione portata avanti da più di dieci anni da Biblia, a partire dal Protocollo d’Intesa siglato il 18 maggio 2010 fra il Ministero dell’Istruzione e BIBLIA

Link: Bibbia Cultura Scuola

Di seguito una selezione di proposte dell’associazione:

 

——————–

Bibbia e…..educazione civica.

Corso di aggiornamento online

Gli incontri si tengono dalle 18.00 alle 19.30
online su piattaforma ZOOM.

Inizio corso 8 ottobre 2025

Il corso è rivolto sia a docenti di tutti gli indirizzi sia alle persone interessate.

I singoli incontri si offrono come supporto per la definizione di  Unità didattiche di apprendimento (UDA) su temi di Educazione civica e cittadinanza attiva (Agenda 2030)

PROGRAMMA

mercoledì 8 ottobre
Bibbia e… giustizia, Nicola Montereale – Liceo “A.F. Formiggini” – Sassuolo
mercoledì 22 ottobre 
Bibbia e… lavoro, Luciano Zappella – Bibbia Cultura Scuola
giovedì 6 novembre
Bibbia e… salvaguardia del creato, Laura Pasquino – insegnante, BCS
giovedì 20 novembre 
Bibbia e… condizione femminile, Elisabeth Green – teologa, pastora battista
giovedì 4 dicembre
Bibbia e… guerra e pace, Piero Stefani – presidente di Biblia
Gli iscritti al corso riceveranno un link per rivedere il video dei vari incontri
Il corso è gratuito ma previa iscrizione compilando il modulo al link:
Su richiesta, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

 

——————–

 

Corso di aggiornamento per insegnanti e non solo.

Feste e riti nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islam

Programma

30 ottobre, Tempo profano e tempo festivo, Piero Stefani

06 novembre, Feste e riti nell’ebraismo, Gheula Canarutto Nemni

13 novembre, Feste e riti nel cristianesimo, Giovan Battista Galvagno e Athenagoras Fasiolo

20 novembre, Feste e riti nell’islam, Khadija Sabry.

 

Destinatari: docenti e persone interessate.

Modalità: gli incontri si svolgono dalle 18.00 alle 19.30 in modalità online (ZOOM)

Costi: il corso è gratuito per i soci di Biblia. Per i non soci il costo è di 15 euro.

E’ necessario iscriversi compilando il modulo di iscrizione a questo link: https://forms.gle/UCZ2dvMr6CzS3hJTA

Il pagamento intestato a Biblia può essere effettuato:

– su bollettino ccp (15769508)

– sul c/c bancario presso Banco Popolare IBAN:IT07M0503437760000000001359

– sul c/c postale presso Poste Italiane IBAN:IT86Y0760102800000015769508

Gli iscritti al corso riceveranno, oltre al link di zoom per vedere le lezioni in diretta, un link per rivedere il video dei vari incontri.

Per informazioni: tel. 055 8825055 (lun.-ven. 9.00-13) – mail: info@biblia.org

 

Biblia è soggetto accreditato per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016. E’ possibili richiedere attestato di frequenza

 

 

——————–

Corso di aggiornamento online per docenti – II anno.

La Bibbia di….

Programma

04 dicembre, La Bibbia di Dante, Giuseppe Ledda

18 dicembre, La Bibbia di Giotto, Piera Arata

15 gennaio, La Bibbia di Verdi, Piero Stefani

19 febbraio, La Bibbia di Lutero, Luciano Zappella

19 marzo, La Bibbia di Manzoni, Giuseppe Langella

16 aprile, La Bibbia di Joyce, Federica Campagnola

 

Destinatari: docenti e persone interessate.

Modalità: online su piattaforma Zoom.

Costi: corso gratuito per i soci di Biblia; 25 € per i non soci

ISCRIZIONI

Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione al link: https://forms.gle/iGhMM7yQYnSWsU7M9.

Gli iscritti, oltre alla partecipazione in diretta, riceveranno un link riservato per l’accedere alla registrazione delle lezioni.

Il costo del corso è di 25 euro e gratuito per i Soci di Biblia.

Approfittate della promozione attiva per tutto il 2024: la quota associativa versata nel 2024 varrà per tutto il 2025. Vedi la sezione del sito www.biblia.org “SOSTIENI BIBLIA”

Il pagamento può essere effettuato su bollettino ccp (15769508); sul c/c bancario presso Banco Popolare IBAN: IT07M050343 77600 000 000 01359; sul c/c postale presso Poste Italiane IBAN: IT 86Y 0760 1028 000 000 15769508.

Gli insegnanti posso utilizzare il Bonus Docente. Si rilasciano attestati di frequenza.