27 Novembre 2025

Formazione Facoltà Teologica di Sicilia

Pontificia Facoltà Teologia Sicilia

 

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.

La Facoltà, centro accademico di ricerca e di insegnamento delle Chiese di Sicilia, coltiva le Scienze Teologiche e le discipline attinenti nel pieno rispetto del Magistero della Chiesa. I titoli accademici di Baccellierato (Baccalaureato), Licenza e Dottorato in S. Teologia rilasciati dalla Facoltà Teologica sono di diritto pontificio. Agli effetti hanno valore civili secondo i concordati e le legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme delle singole Università o Istituti universitari.

Link -> Facoltà Teologica di Sicilia


Di seguito una selezione di proposte didattiche della Facoltà:


Convegno di Patristica
La speranza della Chiesa nella società imperiale antica (I-VI secc.)

 

 

Scarica qui il depliant con il programma del Convegno di Patristica –
La speranza della Chiesa nella società imperiale antica (I-VI secc.) (11-12 dicembre 2025)

Per ulteriori formazioni visitare il sito web:

Convegno di Patristica – La speranza della Chiesa nella società imperiale antica (I-VI secc.)

 

 


 

 

Giustizia e fede: l’esperienza del giudice Livatino

Aula magna

 

 


 

Nicea: espressione ecclesiale dell’evento Cristo

Convegno

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

Corso Vittorio Emanuele, 463

21 Novembre 2025
ore 15:00

e

Duomo di Monreale

22 Novembre 2025
ore 9:00

 

Nei 20 canoni del Concilio di Nicea sembrano predominanti i temi riguardanti la disciplina e la gerarchia ecclesiastica, non meno importanti però sono anche le norme liturgico-penitenziali e i canoni riguardanti i militari e i lapsi. Il convegno, tenendo conto dei 20 canoni del Concilio di Nicea, cercherà di sottolineare l’aspetto geo-ecclesiologico e le sue ricadute nell’oggi ecclesiale.

Per maggiori informazioni -> leggi

LETTERA INVITO |-> Lettera invito mostra 1700 anni dal Concilio di Nicea


 

Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Corso Vittorio Emanuele, 463

 

18:00 – 20:00

Aula Magna

Il presente percorso di formazione (I Fenomeni Religiosi Contemporanei. Una sfida per la Chiesa e il mondo contemporaneo) ha lo scopo di approfondire un tema ormai presente e pervasivo nella nostra società contemporanea: conosciuto meglio sotto la denominazione di Nuovi Movimenti Religiosi e/o sette.

Il percorso vuole essere una prima introduzione ai temi principali relativi all’oggetto di studio, sia sotto il profilo teologico sia anche con l’ausilio e il supporto delle scienze umane (in particolare antropologia e psicologia).

L’iter formativo è stato pensato idealmente in due blocchi: temi generali e temi specifici: nell’ambito del primo gruppo abbiamo interventi sul Magistero della Chiesa in merito a NMR e /o sette, aspetti teologici su questioni specifiche e aspetti antropologici e psicologici; nel secondo blocco di argomenti abbiamo scelto alcuni temi specifici particolarmente presenti nel nostro ambito territoriale nazionale: la magia, i testimoni di Geova, la massoneria, il satanismo e il tema delicato degli esorcismi…

Nota:

Il Corso inizierà giorno 21 novembre, a parziale modifica di quanto precedentemente comunicato.

  • Il primo incontro indicato nella locandina sarà recuperato (da concordare).
  • Inoltre, c’è la possibilità di iscriversi e pagare a gennaio con la carta docente.
  • Le lezioni saranno registrate.

 

Modalità di Iscrizione

Il Seminario è riconosciuto dall’Ufficio Regionale Scolastico della Sicilia come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole statali e paritarie.
Presente in Piattaforma S.O.F.I.A. con codice ID del Seminario: 101532 – Codice ID dell’edizione: 152697
Agli studenti del II Ciclo di Licenza in Teologia verranno riconosciuti 2 ECTS.

Per iscriversi occorre mandare all’indirizzo email comunicazioni@fatesi.it la seguente documentazione:

  • Recapito email e telefonico;
  • Carta di Identità;
  • Tessera Sanitaria;
  • Ricevuta di pagamento di 100€ (include il costo dell’Attestato finale).
    Per gli studenti della Facoltà Teologica di Sicilia il costo è di 80€ 

 

È possibile pagare:

 

ATTENZIONE:

  • Gli studenti del II Ciclo di Licenza in Teologia potranno partecipare ai Seminari online proposti pagando la relativa iscrizione. Possono essere seguiti tutti i Seminari che si desiderano, ma verranno riconosciuti gli ECTS di un solo Seminario.
  • Il Seminario potrebbe non partire qualora il numero degli scritti sia inferiore a 10 (in questo caso gli iscritti saranno avvertiti e il pagamento verrà rimborsato).
  • Il limite di iscrizioni al Seminario è di 50 raggiunto il quale nel Sito verrà bloccata la possibilità di iscriversi.

 

 


La bellezza nella Parola: l’arte scenario dell’annuncio

Formato PDF:

INVITO

LOCANDINA

 

 


Fides Quaerens: Cultura civica e insegnamento religioso

 


Seminario: Iconografia e Iconologia Cristiana. Giubileo, Itinerari tra Arte, Storia, Simboli.

Periodo: 09/01/2025 – 06/03/2025

Orario: 15:30 – 18:30

 

Categorie

Il Corso, giunto già alla quarta edizione, nasce in correlazione concettuale con il progetto di ricerca sulle immagini, i simboli e l’Arte Cristiana che si sta elaborando all’interno dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Coglie inoltre l’occasione eccezionale e particolarmente propizia dell’anno giubilare per presentare e approfondire il tema del Giubileo dal punto di vista storico, teologico, storico-artistico, iconografico e più ampiamente culturale.

Verranno analizzati temi e contesti di arte e cultura, connessi al tempo speciale che si inaugura nel 2025 e ai percorsi di pellegrinaggio, con particolare riguardo alla Sicilia ed ai rapporti con Roma ed il Mediterraneo.

 

Modalità di Iscrizione

Il Convegno è riconosciuto dall’Ufficio Regionale Scolastico della Sicilia come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole statali e paritarie. Agli studenti del II Ciclo di Licenza in Teologia verranno riconosciuti 2 ECTS.

Per iscriversi occorre mandare all’indirizzo email comunicazioni@fatesi.it la seguente documentazione:

  • Recapito email e telefonico;
  • Carta di Identità;
  • Tessera Sanitaria;
  • Ricevuta di pagamento di 150€ (include il costo dell’Attestato finale).
    Per gli studenti della Facoltà Teologica di Sicilia il costo è di 100€ 

 

È possibile pagare:

 

ATTENZIONE:

  • Gli studenti del II Ciclo di Licenza in Teologia potranno partecipare ai Seminari proposti dall’ISSR, pagando la relativa iscrizione. Possono essere seguiti tutti i Seminari che si desiderano, ma verranno riconosciuti gli ECTS di un solo Seminario.
  • Il Seminario potrebbe non partire qualora il numero degli scritti sia inferiore a 10 (in questo caso gli iscritti saranno avvertiti e il pagamento verrà rimborsato).
  • Il limite di iscrizioni al Seminario è di 50 raggiunto il quale nel Sito verrà bloccata la possibilità di iscriversi.

Scarica qui la Locandina del Seminario Iconografia e Iconologia Cristiana.
Giubileo, Itinerari tra Arte, Storia, Simboli