L’Insegnamento della Religione Cattolica è sempre più preferita dagli studenti
Di seguito riportiamo i link a due interessanti articoli dell’ultima indagine sull’insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana a cura di Sergio Cicatelli e Guglielmo Malizia. Oggi il testo è presentato ai vescovi della Sicilia. La conferenza ha offerto ai presenti la possibilità di indagare lo stato dell’Insegnamento della religione cattolica, in base ai risultati dell’ultima ricerca di settore promossa dall’Istituto di Sociologia dell’Università Salesiana e da alcuni uffici della Conferenza Episcopale Italiana (Servizio Nazionale per l’Irc; Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università; Centro Studi per la Scuola Cattolica).
L’indagine si colloca a trent’anni dalla revisione del Concordato e misura quanto si è realizzato dal dettato concordatario di collocare questa disciplina “nel quadro delle finalità della scuola”. La “prova”, di cui parla il titolo del libro, è quella della scolarizzazione della disciplina, ovvero della compatibilità dell’Insegnamento della religione cattolica con finalità e metodi della scuola,
Stando a questi elementi, lo stato di salute dell’Insegnamento della religione cattolica è abbastanza buono. A prescindere dal numero ancora elevato di studenti che scelgono di frequentare queste lezioni (circa l’88%) ciò che colpisce è la soddisfazione degli insegnanti e il gradimento degli studenti.
Link -> L’Insegnamento della Religione Cattolica è sempre più preferita dagli studenti
L’indagine. Ecco cosa sanno di religione gli studenti italiani
Chi è Gesù? Cosa è la Chiesa? In cosa crede il cristiano? Sono alcune delle domande che si trovano nel testo e rivolte a 20mila studenti dalla suddetta indagine nazionale sull’ora di religione a scuola. E i risultati sono sorprendenti. Il questionario, diviso in due categorie, è stato rivolto per la prima parte ai docenti, nella seconda parte agli studenti e indaga sulle loro conoscenze. Il bilancio è positivo. Nel link che segue, l’articolo e le domande effettuate: per mettersi alla prova!
Link -> L’indagine riportata dal giornale Avvenire
Ufficio IRC Arcidiocesi di Palermo